Le imposte sugli immobili in Polonia in caso di acquisto, vendita e in altri casi: cosa deve sapere l’investitore

Le imposte sugli immobili in Polonia hanno subito cambiamenti significativi negli ultimi due decenni. In precedenza, il sistema normativo era meno trasparente, ma le graduali riforme della legislazione hanno consentito un elevato livello di protezione degli investitori. Con l’adozione della legge sulle locazioni urbane (LAU) e di altri regolamenti, il sistema fiscale è diventato più prevedibile. Storicamente, la crescita costante del mercato immobiliare polacco è stata accompagnata da adeguamenti dei tassi di commissione. Gli importi delle imposte sono formati sulla base di indicatori regionali, il che consente di tenere conto delle specificità di ciascun comune e dell’economia regionale.

Aliquote e oneri delle imposte sulla proprietà in Polonia

Gli importi delle commissioni nel Paese sono calcolati secondo regole rigorose stabilite dal Ministero delle Finanze. Sono inoltre specificati dalle autorità locali. Pertanto, per diversi tipi di oggetti sono previste le seguenti aliquote massime in base ai dati del 2024:

  1. Terreno commerciale – 1,34 PLN al metro quadro.
  2. Terreno sotto acqua stagnante o corrente – 6,66 PLN al metro quadro.
  3. Altri terreni, comprese le strutture di organizzazioni di pubblica utilità – 0,71 PLN per mq.
  4. Proprietà residenziale – 1,15 PLN al metro quadro.
  5. Edifici commerciali – 33,10 PLN al metro quadro.

Nel 2025 si prevede un aumento delle aliquote del 2,7% rispetto al 2024, che riflette i processi inflazionistici del Paese. Ad esempio, l’aliquota per le proprietà residenziali aumenterà a 1,18 PLN al metro quadro e quella per le proprietà commerciali a 34,00 PLN al metro quadro. Le imposte sugli immobili in Polonia svolgono un ruolo fondamentale nella formazione del valore e devono essere prese in considerazione quando si pianificano gli investimenti.

Tasse per l’acquisto di un immobile in Polonia: IVA e PCC

All’acquisto di un immobile nel Paese si applicano due imposte principali: l’IVA e l’imposta sulle transazioni civili (PCC). La prima viene applicata all’acquisto di nuovi edifici da un promotore immobiliare. L’aliquota IVA standard è del 23%, ma si applica un’aliquota ridotta dell’8% per le proprietà residenziali fino a 150 m². Gli acquisti secondari sono soggetti alla PCC, pari al 2% del valore di mercato dell’abitazione. Le percentuali dipendono dal tipo di transazione e dalla proprietà, il che richiede un’attenta analisi di ogni caso. Si consiglia all’investitore di studiare attentamente le condizioni fiscali per evitare costi imprevisti e ottimizzare l’investimento.

Servizi notarili e costi aggiuntivi

Le imposte sugli immobili in Polonia sono accompagnate da costi obbligatori associati alla registrazione della transazione. I servizi notarili svolgono un ruolo importante, in quanto lo specialista certifica il contratto di compravendita e trasmette i dati al catasto. Il tasso massimo di remunerazione di un notaio nel 2024 ha raggiunto i 10.000 PLN.

leon_1140╤a362_it_result.webp

I costi aggiuntivi includono le commissioni delle agenzie immobiliari (fino al 3% del valore) e, in alcuni casi, le spese per la richiesta di un mutuo ipotecario. Occorre tenere presente che le imposte sugli immobili in Polonia, insieme alle spese notarili e di agenzia, possono rappresentare una spesa significativa, che deve essere messa in conto nel piano finanziario.

Imposte sul reddito derivante dalla vendita di immobili

Quando si vende un immobile in Polonia, il profitto è soggetto all’imposta sul reddito (PIT) al tasso del 19% sulla differenza. Tuttavia, se l’immobile viene venduto dopo 5 anni dalla data di acquisto, non vengono applicati interessi. Un’ulteriore condizione è che l’investitore deve utilizzare il ricavato per i propri scopi abitativi entro 3 anni dalla transazione. Questo sistema di imposte sugli immobili in Polonia stimola gli investimenti a lungo termine e riduce l’onere delle commissioni per coloro che intendono vivere nell’area acquistata o utilizzarla per l’affitto permanente.

Imposte di successione e donazione

Le imposte sulla proprietà in Polonia si applicano anche all’eredità e alla donazione di proprietà. A seconda del grado di parentela tra le parti, il sistema divide i beneficiari in tre gruppi:

  1. Per i parenti stretti (gruppo uno) è previsto un esonero dalle tasse per la presentazione della dichiarazione SD-Z2 entro 6 mesi.
  2. Gli altri gruppi hanno aliquote progressive: per il primo – dal 3% al 7%, per il secondo – dal 7% al 12%, per il terzo – dal 12% al 20% del valore degli immobili che superano determinati limiti.

Imposte sulle proprietà in affitto

I redditi da locazione in Polonia sono tassati secondo un sistema speciale. Le persone fisiche sono soggette a un’imposta forfettaria (ryczałt) dell’8,5% sui redditi superiori a 100.000 PLN e del 12,5% per importi inferiori. Allo stesso tempo, i lavoratori autonomi possono scegliere tra l’aliquota del 17% o l’imposta lineare del 19% a seconda dei loro profitti. Le commissioni di affitto sono calcolate sul reddito totale senza tenere conto delle spese, il che richiede una precisa pianificazione e ottimizzazione dei pagamenti. La presentazione tempestiva della dichiarazione PIT-28 consente di evitare le sanzioni e di ottenere il rimborso degli importi pagati in eccesso se il carico fiscale è stato sovrastimato.

Raccomandazioni per gli investitori

Le imposte sulla proprietà in Polonia svolgono un ruolo importante nell’acquisto di immobili e richiedono un’attenta considerazione. Consigliato:

  1. Ricercare accuratamente la legislazione vigente, compresa la legge sulle locazioni urbane (LAU) e le aliquote fiscali in vigore.
  2. Utilizzate i servizi di agenti immobiliari esperti e specializzati nel mercato polacco per ottenere informazioni precise sui costi aggiuntivi.
  3. Pianificare le transazioni tenendo conto di tutti gli obblighi fiscali, dall’IVA alla PCC, nonché dei costi dei servizi notarili e delle commissioni degli agenti.
  4. Al momento della vendita, tenere conto della possibilità di esenzione dall’imposta sul reddito se si possiede l’immobile per più di 5 anni e utilizzare il ricavato per scopi abitativi.
  5. Valutare le agevolazioni fiscali e le condizioni speciali per l’eredità o la donazione di immobili per ottimizzare le perdite finanziarie.

Queste raccomandazioni contribuiranno a minimizzare i costi fiscali e a garantire la sostenibilità degli investimenti nel mercato immobiliare in Polonia.

Conclusione

L’analisi del sistema fiscale polacco mostra che le commissioni immobiliari sono considerate un elemento importante nel processo di acquisto e di proprietà di un immobile. La trasparenza della legislazione, i tassi di interesse specifici e le norme chiare stabilite dal Ministero delle Finanze creano le condizioni per transazioni sicure.

slott__1140_362_it-4.webp

Combinando i dati relativi alle aliquote fiscali, alle normative legali e ai costi aggiuntivi, è possibile farsi un’idea oggettiva delle imposte sugli immobili in Polonia che un investitore deve considerare. I consigli sulla selezione degli immobili, le strategie per ottimizzare le tasse e l’uso degli incentivi vi aiuteranno a prendere una decisione informata e a creare un portafoglio di investimenti sostenibile.

Notizie e articoli correlati

Costo della vita in Polonia nel 2025: vale la pena trasferirsi dalla Russia?

Negli ultimi anni la Polonia ha attirato l’attenzione degli emigranti per la sua posizione geografica favorevole, l’economia stabile e le condizioni di vita accessibili. Questo Paese offre non solo alloggi confortevoli e infrastrutture di qualità, ma anche un elevato livello di sicurezza. In questo articolo vi diremo quanto costa davvero vivere in Polonia e se …

Leggi tutto
10 Giugno 2025
Come ottenere la cittadinanza polacca nel 2025: una panoramica dei modi per farlo

La Polonia ha cambiato confini, costituzioni e regimi molte volte, ma la domanda “come ottenere la cittadinanza polacca” è sempre rimasta attuale. Oggi, nel 2025, le leggi hanno semplificato le procedure ma inasprito i requisiti. Per ottenere il passaporto dell’UE non sono importanti solo i certificati, ma anche un approccio competente. Il diritto attraverso le …

Leggi tutto
20 Maggio 2025